Cosa sono le onde d’urto e come funzionano
Le onde d’urto sono onde acustiche ad alta energia, generate da un dispositivo pneumatico, utilizzate a scopo terapeutico in ambito medico e fisioterapico. Non si tratta di una tecnica invasiva: il trattamento si effettua applicando la sonda del macchinario direttamente sulla zona dolente.
Il principio su cui si basa questa terapia è la stimolazione dei processi naturali di riparazione del corpo. Le onde acustiche agiscono in profondità, migliorando il microcircolo, riducendo l’infiammazione cronica e favorendo la rigenerazione dei tessuti. Proprio per questo motivo, le onde d’urto sono particolarmente efficaci nel trattamento di dolori muscolo-scheletrici e, soprattutto, delle patologie tendinee.
L’effetto antidolorifico non è immediato: solitamente si osserva una graduale riduzione del dolore seduta dopo seduta. Tuttavia, la costanza nel trattamento è essenziale per ottenere risultati concreti e duraturi.
Onde d’urto e fisioterapia: un percorso integrato
Le onde d’urto rappresentano uno strumento fondamentale all’interno di un percorso riabilitativo, ma è importante sottolineare che raramente sono sufficienti da sole a risolvere il problema.
Per questo, nel nostro centro di fisioterapia, le onde d’urto vengono abbinate a trattamenti manuali, esercizi terapeutici mirati e a una valutazione clinica approfondita.
Durante la prima visita, il fisioterapista effettua una valutazione funzionale e diagnostica, per comprendere la natura del disturbo e costruire un percorso personalizzato. A seconda del quadro clinico, le onde d’urto possono essere integrate con:
-
Terapia manuale per decongestionare i tessuti e migliorare la mobilità
-
Esercizi di rinforzo e allungamento mirati, fondamentali per stabilizzare il risultato
-
Educazione del paziente su postura, carichi e abitudini errate
L’obiettivo è sempre lo stesso: risolvere il problema alla radice, e non limitarci ad attenuare il sintomo.
Le principali patologie trattate con onde d’urto
Le onde d’urto trovano indicazione soprattutto in caso di tendinopatie croniche, ovvero quelle condizioni in cui il tendine, sottoposto a stress ripetuto, sviluppa processi degenerativi e dolore persistente. Vediamo ora alcune delle patologie più trattate con questa terapia:
Tendinopatia del tendine rotuleo
Nota anche come “ginocchio del saltatore”, è frequente negli sportivi, ma anche in chi svolge lavori fisici. Le onde d’urto aiutano a rigenerare il tendine, ridurre l’infiammazione e migliorare la funzione del ginocchio.
Tendinopatia achillea
Una condizione che colpisce il tendine di Achille, spesso causata da sovraccarico o calzature inadeguate. Le onde d’urto stimolano la riparazione del tessuto tendineo, riducendo il dolore anche nelle fasi più avanzate.
Epicondilite (gomito del tennista)
Infiammazione cronica dei tendini estensori del polso, frequente in chi compie movimenti ripetitivi. Le onde d’urto sono molto efficaci nel ridurre il dolore e migliorare la funzionalità dell’arto superiore.
Fascite plantare e spina calcaneare
Nel caso di fascite plantare o presenza di una spina calcaneare (esostosi ossea), le onde d’urto sono in grado di frammentare le calcificazioni, ridurre la rigidità e alleviare il dolore al tallone.
Calcificazioni tendinee
Le onde d’urto vengono impiegate con successo nel trattamento di calcificazioni inserzionali, ovvero depositi di calcio nelle zone di inserzione del tendine sull’osso, come accade frequentemente nella spalla.
Quando le onde d’urto non sono indicate
Sebbene si tratti di una terapia sicura ed efficace, esistono alcune controindicazioni da tenere in considerazione. Le onde d’urto non sono indicate in caso di infiammazioni acute, lesioni tendinee recenti o particolari condizioni mediche come disturbi della coagulazione, infezioni locali o gravidanza.
Per questo motivo, presso il nostro centro FisioHub, proponiamo una prima valutazione gratuita con un fisioterapista esperto, così da analizzare la situazione e stabilire con precisione se le onde d’urto possono essere utili nel tuo caso.
I benefici delle onde d’urto in fisioterapia
Riassumendo, ecco i principali benefici delle onde d’urto in un trattamento fisioterapico:
-
Riduzione del dolore cronico tendineo e muscolo-scheletrico
-
Stimolazione della rigenerazione tissutale
-
Attivazione del microcircolo e riduzione dell’infiammazione
-
Miglioramento della funzione articolare e della mobilità
-
Diminuzione dei tempi di recupero
-
Trattamento efficace anche in presenza di calcificazioni
La chiave del successo, tuttavia, è l’integrazione di più strumenti terapeutici all’interno di un percorso completo, strutturato e supervisionato da professionisti.
Perché scegliere FisioHub per le onde d’urto
Il nostro centro di fisioterapia è specializzato nei trattamenti con onde d’urto. Utilizziamo macchinari di ultima generazione e garantiamo un approccio multidisciplinare, in cui ogni paziente viene seguito in modo personalizzato, con attenzione e professionalità.
Grazie alla combinazione di terapie strumentali e manuali, i nostri trattamenti mirano a risolvere il dolore in modo duraturo, evitando le recidive. Inoltre, la prima visita è gratuita: sarà l’occasione per comprendere la causa del tuo dolore e valutare insieme il percorso più efficace.
Hai dolori tendinei o un’infiammazione che non passa?
👉 Prenota ora la tua prima visita gratuita presso FisioHub.
Scopri se le onde d’urto possono aiutarti a tornare in forma, senza dolore.