Cos’è l’Osteoporosi: una malattia silenziosa ma pericolosa
L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro, caratterizzata dalla riduzione della densità minerale ossea. Questo rende le ossa più fragili e suscettibili a fratture anche in seguito a traumi minimi o movimenti quotidiani. Colpisce prevalentemente le donne dopo la menopausa, ma può interessare anche uomini in età avanzata.
Spesso ci si accorge della sua presenza solo dopo una frattura, motivo per cui viene definita “malattia silenziosa”.
Le principali cause dell’Osteoporosi
Età avanzata e menopausa precoce
Con l’età, il rinnovamento del tessuto osseo rallenta. Dopo la menopausa, inoltre, la carenza di estrogeni accelera il processo di demineralizzazione, aumentando il rischio di osteoporosi.
Dieta povera di calcio e vitamina D
Il calcio è il principale costituente delle ossa, mentre la vitamina D ne permette l’assorbimento. Una carenza cronica di questi nutrienti può compromettere seriamente la salute dello scheletro.
Sedentarietà
L’inattività fisica è uno dei principali fattori di rischio. Il movimento, soprattutto quello mirato e controllato, stimola la produzione ossea e rafforza i muscoli, riducendo il rischio di cadute.
Uso prolungato di corticosteroidi
Farmaci come il cortisone possono interferire con il metabolismo osseo, accelerando la perdita di massa ossea.
I sintomi dell’Osteoporosi: come riconoscerla in tempo
L’osteoporosi non presenta sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Tuttavia, ci sono segnali che non vanno sottovalutati:
Dolori ossei, soprattutto a livello della schiena o delle anche;
Riduzione della statura nel tempo;
Fratture da fragilità (polso, anca, vertebre);
Postura incurvata o cifosi dorsale.
Se riconosci questi segnali, è fondamentale rivolgersi a un professionista per uno screening precoce.
L’importanza della fisioterapia nella prevenzione e nel trattamento dell’Osteoporosi
Un percorso fisioterapico personalizzato è essenziale per prevenire il peggioramento dell’osteoporosi e per ridurre il rischio di fratture.
Presso FisioHub, il nostro approccio si basa su tre pilastri:
Valutazione funzionale accurata
Piano di esercizio terapeutico individualizzato
Educazione al movimento e alla vita attiva
I benefici della fisioterapia per l’osteoporosi
Riduce il rischio di cadute
Migliora la forza muscolare e l’equilibrio
Favorisce il riassestamento posturale
Riduce il dolore cronico e la rigidità articolare
Esercizio terapeutico: quali movimenti fanno davvero la differenza
La ricerca scientifica è chiara: l’esercizio fisico regolare può rallentare la perdita di massa ossea e migliorare la qualità della vita nelle persone con osteoporosi.
Ecco i tre gruppi di esercizi consigliati:
1. Esercizi contro resistenza
Questi movimenti stimolano la densità ossea e rafforzano la muscolatura:
Squat a corpo libero o con piccoli pesi
Sollevamento manubri per braccia e spalle
Utilizzo di bande elastiche per stimolare i muscoli in sicurezza
Questi esercizi sono ideali per migliorare la forza muscolare e l’equilibrio, due elementi cruciali per evitare le cadute.
2. Esercizi di stretching e mobilità
La flessibilità è essenziale per mantenere una buona funzionalità articolare:
Stretching per la colonna e gli arti inferiori
Esercizi di allungamento da seduti, come toccarsi le punte dei piedi
La mobilità è spesso sottovalutata, ma è indispensabile per eseguire correttamente anche i gesti più semplici della vita quotidiana.
3. Esercizi per l’equilibrio
Sono fondamentali per prevenire le cadute, tra le principali cause di frattura nelle persone con osteoporosi:
Stare in equilibrio su una gamba sola, magari con un appoggio vicino
Camminata su linea retta
Esercizi con superfici instabili (sempre sotto supervisione)
Stile di vita sano: il tuo alleato contro l’osteoporosi
Oltre all’esercizio, è essenziale adottare uno stile di vita che supporti la salute ossea:
Alimentazione equilibrata
Assunzione quotidiana di calcio (latte, yogurt, verdure a foglia verde)
Esposizione al sole per stimolare la vitamina D
Integrazione sotto controllo medico, se necessario
Stop alla sedentarietà
Fare movimento ogni giorno, anche con semplici attività come camminare o salire le scale, può fare la differenza.
Controlli periodici
Effettuare screening ossei, come la densitometria, è fondamentale per monitorare lo stato delle ossa e intervenire tempestivamente.
Perché scegliere FisioHub per affrontare l’Osteoporosi
Nel nostro centro FisioHub, ci prendiamo cura di ogni paziente con un approccio personalizzato e multidisciplinare.
Siamo specializzati in fisioterapia preventiva e esercizio terapeutico per l’osteoporosi.
Il nostro obiettivo è aiutarti a vivere meglio, più a lungo e senza dolore.
Non aspettare di avere dolore o una frattura per agire. La prevenzione è la tua forza.
Prenota una valutazione fisioterapica nel nostro centro: insieme costruiremo un piano sicuro ed efficace per proteggere le tue ossa.
Conclusione
L’osteoporosi non è una condanna: è una condizione che si può prevenire e gestire con le giuste attenzioni.
Con il supporto della fisioterapia, dell’esercizio terapeutico e di uno stile di vita sano, è possibile rallentare il decorso della malattia e ridurre il rischio di fratture.
FisioHub è al tuo fianco in questo percorso.
Contattaci per iniziare oggi stesso a prenderti cura delle tue ossa.